Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La differenza tra acrilato di sodio e poliacrilato di sodio

Facebook
Twitter
LinkedIn

Acrilato di sodio e poliacrilato di sodio sono composti affini, ma presentano differenze distinte:

Sostanze assorbenti liquidi - poliacrilato di sodio
Sostanze assorbenti liquidi - poliacrilato di sodio
  1. Struttura chimica:
    • Acrilato di sodio: Si tratta di un sale dell'acido acrilico, nello specifico il sale di sodio. La sua formula chimica è CH2=CHCOONa. Si tratta di un monomero, cioè di un'unica unità ripetitiva.
    • Poliacrilato di sodio: È un polimero derivato dall'acido acrilico. È costituito da più unità ripetute di acrilato di sodio legate tra loro da legami chimici. La sua formula chimica può essere rappresentata come (CH2=CHCOONa)n, che indica una catena di unità ripetute di acrilato di sodio.
  2. Proprietà fisiche:
    • Acrilato di sodio: Come monomero, l'acrilato di sodio si presenta in genere sotto forma di polvere cristallina bianca. È solubile in acqua e trova diversi impieghi industriali, ad esempio nella produzione di polimeri superassorbenti.
    • Poliacrilato di sodio: Questo polimero si presenta solitamente sotto forma di polvere fine o di granuli. Ha un'elevata capacità di assorbire l'acqua, che lo rende adatto all'uso in prodotti come pannolini, prodotti per l'igiene femminile e ammendanti agricoli.
  3. Applicazioni:
    • Acrilato di sodio: Viene utilizzato principalmente come precursore nella sintesi del poliacrilato di sodio, che è il polimero superassorbente ampiamente utilizzato nei prodotti assorbenti.
    • Poliacrilato di sodio: Questo polimero è ampiamente utilizzato nei settori in cui l'assorbimento e la ritenzione dell'umidità sono fondamentali, come i prodotti per l'igiene, l'agricoltura e alcune applicazioni mediche.

In sintesi, l'acrilato di sodio è la forma monomerica del sale sodico dell'acido acrilico, mentre il poliacrilato di sodio è un polimero composto da più unità di acrilato di sodio legate tra loro, noto per le sue proprietà superassorbenti.

DETTAGLI E PREZZO

Siete pronti a migliorare i vostri progetti sui polimeri? Contattate GELSAP per avere un'impareggiabile competenza tecnica, un'assistenza di prim'ordine sui prodotti e soluzioni all'avanguardia per i polimeri.

it_ITItaliano