Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Capire l'idrogel per le piante

Facebook
Twitter
LinkedIn

Idrogel per le piante si riferisce a un polimero funzionale progettato per assorbire l'acqua e trasformarsi in una sostanza simile a un gel. Questo idrogel agisce come un serbatoio idrico in miniatura, rilasciando l'acqua gradualmente, man mano che le piante la richiedono, favorendo così una gestione idrica efficiente in agricoltura e orticoltura.

Idrogel per piante

Preoccupazioni per la sicurezza e la fotolisi

I polimeri idrogel utilizzati per le piante sono generalmente considerati sicuri, non tossici e rispettosi dell'ambiente. Sono spesso utilizzati in varie applicazioni, tra cui la produzione di pelle artificiale, evidenziando il loro profilo di sicurezza. Inoltre, durante la fotolisi (degradazione da parte della luce solare), questi polimeri si scompongono in acqua, anidride carbonica e gas di ammoniaca, non comportando rischi significativi di inquinamento o tossicità.

Valutazione della qualità

L'idrogel per le piante può essere reperito in due varianti principali: poliacrilato di sodio e poliacrilato di potassio. Il poliacrilato di potassio è tipicamente preferito per le sue prestazioni superiori, anche se ha un prezzo più alto rispetto al poliacrilato di sodio. È essenziale chiarire il tipo e la qualità dell'idrogel prima di effettuare l'acquisto, per garantire risultati ottimali.

Diverse applicazioni e personalizzazioni

L'idrogel per le piante trova diverse applicazioni in base ai tipi di piante, alle condizioni del terreno e alla disponibilità di acqua. Sono disponibili diverse dimensioni e formulazioni di idrogel per soddisfare esigenze specifiche, offrendo flessibilità e opzioni di personalizzazione per varie pratiche agricole e orticole.

Servizio prodotti chimici formulati

Forniamo prodotti e servizi formulati in modo specializzato, sostenuti da un forte supporto tecnico da parte dell'Università di Scienza e Tecnologia di Qingdao. Grazie al nostro centro di ricerca e sviluppo e ai nostri rigorosi sistemi di controllo della qualità, offriamo soluzioni personalizzate su misura per soddisfare i requisiti unici dei nostri clienti. Analizzando il contenuto del prodotto fornito dai nostri clienti, possiamo formulare prodotti idrogel personalizzati per garantire prestazioni ed efficacia ottimali nella cura delle piante e nella gestione dell'acqua.

DETTAGLI E PREZZO

Siete pronti a migliorare i vostri progetti sui polimeri? Contattate GELSAP per avere un'impareggiabile competenza tecnica, un'assistenza di prim'ordine sui prodotti e soluzioni all'avanguardia per i polimeri.

it_ITItaliano